Edizione #2019

 

#Look Differently


Questo progetto nasce dall’esigenza di spiegare ai passanti e ai turisti tutti gli aspetti e le sfaccettature della città di Roma, così piena di zone e di quartieri inesplorati e poco considerati anche dagli stessi cittadini.

Si vogliono perciò esporre e valorizzare le zone meno turistiche e conosciute della Capitale, site lungo la linea metro B. Nell’opera le foto della città di Roma sono unite a quelle degli sguardi dei suoi abitanti, andando così a formare una più grande immagine finale che raffigura appunto un occhio.

“Look Differently” indaga così la relazione tra i cittadini e la città e invita il pubblico ad avere un punto di vista differente verso il luogo che si abita

 

 

#You Choose

Questo lavoro nasce da una ricerca spontanea sul motore di ricerca Google tramite cellulare.

Parte dalla presa di coscienza della realtà in cui oggi viviamo, sempre più intrisa di tecnologia e fatta di stimoli e risposte meccaniche non sempre corrispondenti alla realtà. Quante volte, infatti, durante la giornata ci si ritrova a chiedere qualcosa a Google?

Questo progetto parte proprio da questa riflessione per indagare le nostre modalità di rapporto verso ciò che viviamo. Ma è anche un progetto dedicato alla città di Roma, un invito a scegliere come guardarla. Perché Roma, come dicono gli stessi artisti, può essere “città, casa, famiglia, amore, sporcizia, paura, felicità, disagio, attesa, colori, verde, san pietrini, storia, spontaneità. Sta a noi decidere come vederla o come vorremmo vederla. Da qui il titolo del progetto #youchoose”

 

#Cigrain

“Roma è piena di mozziconi di sigarette buttate a terra. Questo gesto, anche se comune, è una grande mancanza di rispetto nei confronti della città e di coloro che la abitano”.

Proprio per sensibilizzare le persone sul tema, è stato ideato questo progetto in cui: sul primo billboard una mano getta una sigaretta, da cui si scatena una pioggia di mozziconi accesi; mentre nel secondo, un uomo di spalle rimane indifferente all’incendio che divampa a causa di queste ultime. Un modo per dire che il gesto del singolo ha impatto su tutti.

 

 

#Lostinparadise

Cosa succederebbe se Michelangelo dovesse trovarsi oggi a disegnare le mani della creazione?

Per la realizzazione di questo progetto abbiamo voluto fondere un elemento moderno presente nella vita quotidiana di tutti i giorni, insieme ad un dettaglio di una delle opere più conosciute al mondo Nel primo billboard, la mano di Adamo è ammanettata al telefono; mentre nel secondo, la mano di Dio cerca di afferrare invano quella di Adamo. Attraverso queste immagini si è voluto rappresentare l’assenza di dialogo, causata dal costante uso dei telefoni e della tecnologia in generale.


 

#Eat Your Prejudice

“Eat Your Prejudice” è il titolo scelto per questo progetto che mira a raccontare l’importanza delle diversità tra le persone e la battaglia per l’eliminazione dei pregiudizi. Con progetto si vuole presentare questo delicato tema, attraverso varie e differenti persone che assaporano diverse tipologie di cibo: il mangiare viene quindi scelto come gesto rappresentativo di un momento di condivisione, convivialità e gioia.

I soggetti rappresentati indossano poi vestiti diversi e rappresentativi di diversi stati sociali, così come il cibo che stanno mangiando è in netto contrasto con lo status a cui sembrano appartenere. Si sottolinea così la volontà di andare andare oltre le apparenze e i pregiudizi.


 

#Cambiamezzo

L’imperatore Marco Aurelio, simbolo della città di Roma, viene raffigurato utilizzando la sua rappresentazione della statua che si trova sul Campidoglio.

In questo progetto l’imperatore, sceso da cavallo, mostra fiero il suo biglietto e diventa “testimonial” del trasporto pubblico abbandonando il suo, seppur superato da tempo, mezzo privato.

Un invito ad utilizzare i trasporti a disposizione nella propria città, a favore di un cambiamento ambientale che ci riguarda tutti.